Un trattamento invasivo precoce è migliore rispetto a un trattamento non-invasivo nella sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento ST
Nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento ST, una strategia di trattamento invasivo precoce può rinviare il verificarsi di morte o successivo infarto del miocardio in media di 18 mesi, e di una successiva riammissione in ospedale per cardiopatia ischemica di 37 mesi, rispetto a una strategia non-invasiva.
Lo studio FRISC-II è stato il primo studio randomizzato a dimostrare una riduzione della morte o dell’infarto miocardico con una strategia di trattamento invasivo precoce rispetto a una strategia di trattamento non-invasivo nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento ST.
E’ stata fornita una prospettiva di vita residua riguardo agli effetti su tutti gli eventi cardiovascolari nel corso di 15 anni di follow-up.
Lo studio prospettico, randomizzato, multicentrico FRISC-II è stato effettuato presso 58 Centri scandinavi in Svezia, Danimarca e Norvegia.
Tra il 1996 e il 1998 sono stati assegnati in modo casuale 2.457 pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento ST a una strategia di trattamento invasivo precoce, con l'obiettivo di ottenere la rivascolarizzazione entro 7 giorni, o a una strategia non-invasiva, con procedure invasive alla ricorrenza dei sintomi o a grave ischemia indotta dall'esercizio.
Il plasma per le analisi dei biomarcatori è stato ottenuto al momento della randomizzazione.
L'endpoint primario era un composito di morte o infarto miocardico.
Le analisi erano secondo intention-to-treat.
A un minimo di 15 anni di follow-up, nel 2014, i dati per lo stato di sopravvivenza e la morte erano disponibili per 2.421 pazienti su 2.457 inizialmente reclutati ( 99% ), e per altri eventi dopo 2 anni per 2.182 pazienti ( 89% ).
Durante il follow-up, la strategia invasiva ha rinviato la morte o un successivo infarto del miocardio con una media di 549 giorni ( P=0.0020 ) rispetto alla strategia non-invasiva.
Questo effetto è stato più grande nei non-fumatori ( guadagno medio 809 giorni, P interazione=0.0182 ), nei pazienti con elevata TnT [ troponina T ] ( 778 giorni, P interazione=0.0241 ) e nei pazienti con elevate concentrazioni di GDF-15 [ fattore di crescita e differenziazione 15 ] ( 1.356 giorni, P interazione=0.0210 ).
La differenza è stata causata principalmente dal rinvio del nuovo infarto miocardico, mentre la differenza precoce nella mortalità da sola non è stata sostenuta nel corso del tempo.
La strategia invasiva ha portato a una media di 1.128 giorni di rinvio di morte o successiva riammissione in ospedale per cardiopatia ischemica, risultato che era coerente in tutti i sottogruppi ( P minore di 0.0001 ).
Durante 15 anni di follow-up, una strategia di trattamento invasivo precoce ha rinviato il verificarsi di morte o successivo infarto del miocardio in media di 18 mesi, e di una successiva riammissione in ospedale per cardiopatia ischemica di 37 mesi, rispetto a una strategia non-invasiva nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento ST.
Questa prospettiva di vita residua sostiene che una strategia di trattamento invasivo precoce dovrebbe essere l'opzione preferita nella maggior parte dei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento ST. ( Xagena2016 )
Wallentin L et al, Lancet 2016; 388: 1903-1911
Cardio2016
Indietro
Altri articoli
Esiti a lungo termine con stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus rispetto a stent polimerici durevoli a eluizione di Everolimus nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST: follow-up a 5 anni dello studio BIOSTEMI
Gli stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus migliorano gli esiti clinici precoci correlati allo stent rispetto agli stent polimerici...
Bivalirudina versus Eparina durante intervento coronarico percutaneo nell’infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST
Il profilo beneficio-rischio della Bivalirudina ( Angiox ) rispetto alla terapia anticoagulante con Eparina nei pazienti con infarto miocardico senza...
STREAM-2: Tenecteplase a mezza dose o intervento coronarico percutaneo primario nei pazienti anziani con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
Le linee guida per l'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) raccomandano un trattamento farmaco-invasivo se l'intervento...
Sicurezza ed efficacia della lecitina-colesterolo aciltransferasi ricombinante umana nell'infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST: risultati di REAL-TIMI 63B
La lipoproteina ad alta densità svolge un ruolo chiave nel trasporto inverso del colesterolo. Inoltre, le particelle di lipoproteine ad...
Infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST a seguito di sostituzione della valvola aortica transcatetere
Tra i pazienti con sindrome coronarica acuta dopo sostituzione della valvola aortica per via transcatetere ( TAVR; TAVI ), quelli...
Angiografia dopo arresto cardiaco extraospedaliero senza sopraslivellamento del tratto ST
L'infarto miocardico è una causa frequente di arresto cardiaco extraospedaliero. Tuttavia, i benefici dell'angiografia coronarica precoce e della rivascolarizzazione nei...
Follow-up a 10 anni dei pazienti con stent a eluizione di Everolimus rispetto a stent di metallo nudo dopo infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
I dati sugli esiti per uno stent a eluizione di Everolimus ( EES ) con polimero durevole al follow-up a...
Inibizione del recettore dell'interleuchina-6 con Tocilizumab nei pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST
La rivascolarizzazione miocardica tempestiva con intervento coronarico percutaneo ( PCI ) riduce le dimensioni dell'infarto e migliora gli esiti nei...
Associazione tra diagnosi di COVID-19 e mortalità intraospedaliera nei pazienti ricoverati con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
C'è stata una ricerca limitata su pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( infarto STEMI ) e...
Sicurezza ed efficacia dell'accesso femorale rispetto all'accesso radiale nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST: studio SAFARI-STEMI
Tra i pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST ( infarto STEMI ) indicati per intervento coronarico percutaneo...